L'Alsazia, terra di contrasti e di gioia, si può ammirare nella sua interezza passeggiando per i villaggi fioriti dove si respira ancora la gente che l'ha costruita: case a graticcio e tetti a più spioventi, finestre a bovindo, cornici di porte smussate...
Nelle valli, ai piedi delle montagne, si annidano i pittoreschi villaggi, racchiusi nelle loro mura, con i loro campanili, i loro bastioni, le loro accoglienti locande con le loro insegne storiche, le loro cappelle e i loro calvari.
Misteriosi castelli dominano i lain, le strade del vino attraversano il cuore del vignoble, gli enoteche e le cantine di degustazione vi danno il benvenuto. Le colline soleggiate ospitano i sette vitigni dell'Alsazia. Questi grandi vini francesi, a denominazione d'origine contrôlée, che si abbinano meravigliosamente alla gastronomia, sono: Sylvaner, Riesling, Pinot grigio, Pinot bianco, Pinot nero, Moscato e Gewurztraminer.
Il patrimonio naturale della regione è riconosciuto in particolare dai suoi parchi naturali regionali, in particolare il Parco Naturale Regionale dei Ballons des Vosges (vedi anche Massif des Vosges) e il Parc Naturel Régional des Vosges du Nord (vedi également Alsace Bossue, Vosges du Nord).
Agli estremi della regione, troviamo a nord l'Outre-Forêt (settore di Haguenau) e a sud l'Sundgau (settore di Ferrette e Altkirch).
Infine, due capitali alsaziane servono la nostra regione: Strasbourg, capitale d'Europa e Colmar, capitale del vino.